Risultati ricerca
Accedere al servizio di trasporto per disabili
Il Comune offre il servizio di trasporto gratuito sulle linee di viaggio servite dall'AST per i soggetti con disabilità ai sensi della Legge regionale 18/04/1981, n. 68
Chiedere il contributo di abbattimento spese della mensa scolastica della scuola dell'infanzia
Il Comune prevede dei contributi per sostenere le spese relative alla mensa scolastica degli alunni frequentanti la scuola dell'infanzia.
Il servizio di ristorazione scolastica è un diritto erogato agli studenti tramite i punti mensa attivi presso le scuole o tramite strutture esterne convenzionate che garantisce agli studenti un pasto confezionato secondo gli standard qualitativi previsti dalla normativa nazionale e provinciale in materia di ristorazione collettiva.
Chiedere il rimborso dei buoni mensa non utilizzati
Il servizio prevede la possibilità di chiedere il rimborso dei buon mensa non utilizzati attraverso la ristorazione scolastica, servizio destinato agli alunni delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado che si concreta nel consumo del pasto presso i refettori delle scuole.
Chiedere la concessione del rimborso delle spese di viaggio verso centri di riabilitazione
Il servizio prevede la concessione di contributi a sostegno delle spese di trasporto dei soggetti che si sono recati per motivi di salute presso strutture riabilitative.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.